Articoli
Prendo spunto da un post di Teodosio Orlando sul gruppo Facebook GRECO ANTICO che allega il testo della prova di greco antico della Maturità tedesca (Abiturprüfung) nei licei bavaresi nel 2024 per fare qualche considerazione.
Il post è preceduto da queste osservazioni:
“La prova di greco è facoltativa, anche nei licei, come il Wilhelmsgymnasium di Monaco, dove pure, almeno i primi 3 anni (si studia infatti greco per cinque anni), il greco è obbligatorio.
L'anno prossimo si farà una prova forse diversa, perché hanno aggiunto un anno di liceo, sicché il greco si studierà ben 6 anni (ma gli ultimi due anni molti lo sostituiscono con altre lingue straniere). Appena 10 studenti, data la lunghezza della prova, nel prestigioso Wilhelmsgymnasium si sono cimentati con essa.”
Descrizione della prova
La prova di greco antico è articolata in tre parti principali con numerose opzioni, deve essere svolta in quattro ore (240 minuten), manca di un esplicito riferimento all’uso del vocabolario e,
- Visite: 89
Nos autem, cui mundus est patria velut piscibus equor (Dante, DVE I, VI, 3)
“Noi che abbiamo per patria il mondo come i pesci il mare”
Con questo spirito Dante affronta la sua ricerca del volgare eccellente, la lingua che è di tutti ma non è di nessuno.
Conversazione sul volgare eccellente a Casa Petrarca - Cascina Linterno.
È stato un grande onore parlare del De Vulgari eloquentia di Dante nei locali restaurati della Cascina Linterno di Milano, l’oasi di pace in cui Petrarca amava ritirarsi nel suo lungo soggiorno milanese. Il luogo è suggestivo, l’ospitalità assicurata da persone colte e sensibili che lottano perennemente contro l’assedio della speculazione edilizia con la sola forza della cultura.
Nel DVE Dante si considera un cacciatore alla ricerca del miglior volgare italiano, addentrandosi nella selva di brutti dialetti parlati nella nostra penisola. La lingua nostra comune esiste ma non appartiene a nessuno, va cercata con cura, come fecero Dante e Petrarca, perché è la nostra lingua, quella del futuro, una lingua eccellente, da usare nella prosa e nella poesia.
Per la sintesi https://csapetrarca.it/il-racconto-della-conferenzade-vulgari-eloquentia/
Il testo della conferenza è disponibile a richiesta
- Visite: 673
La divinità venerata dai Romani aveva delle caratteristiche originariamente agricole. Si può dedurre da numerose testimonianze. Possiamo fare riferimento a due testi, sicuramente di età arcaica.
- Il carmen Arvale recitato dai fratres Arvales, è un testo antichissimo che è pervenuto a noi da una trascrizione del III secolo. Era recitato nel secondo giorno degli Ambarvalia, feste dedicate alla fertilità dei campi. Anche il nome dei sacerdoti e delle feste contengono la radice del sostantivo neutro arva, arvorum (campi arati)[1]. In questo carmen più volte è ripetuto il nome del dio nelle diverse forme in cui era conosciuto e invocato dai Romani e dai popoli italici: Mars… Marmar.
- Il cap. 141 del De agri cultura di Catone, § 2 (II sec. A.C.) in cui si trova questa preghiera a Marte
- Visite: 666
Marzo, il primo mese del calendario romano antico
Per un po’ di tempo marzo fu il primo mese dell’anno nel calendario primitivo che gli antichi romani avevano diviso in dieci mesi; rimase in quella posizione fino al II secolo a.C., quando fu “retrocesso“ al terzo posto, dove si trova tuttora.
Il nome del primo mese dell’anno deriva da [mensis] martius, (< Mars, Martis) in onore del mitico padre di Romolo, fondatore della Città, per ricordare la bellicosità di un popolo che avrebbe creato una delle più grandi civiltà del tempo antico anche grazie al suo potente e organizzato esercito.
Il dio italico Marte è generalmente identificato con il dio greco Ares, figlio di Zeus ed Era, dio della guerra per gli antichi greci. La sovrapposizione però non è perfetta, perché il dio greco era un po’ diverso.
Per comprendere meglio le caratteristiche di questa divinità greca andiamo a rileggere qualche testo antico.
- Visite: 707
Conversazione sulla storia del calendario romano e sull’etimologia delle parole che scandiscono il tempo della nostra vita quotidiana - Conferenza per il Gruppo Archeologico Milanese.
All’inizio dell’anno siamo tutti desiderosi di sapere come andranno le cose, vorremmo organizzarci per affrontare il futuro prossimo, incerto come tutte le cose umane, fioriscono le previsioni astrologiche alle quali non crediamo e che però leggiamo. Più in generale in tutte le civiltà evolute la vita di una comunità si doveva organizzare, doveva trovare dei punti di riferimento nel tempo: nell’immediato, quindi nel giorno, e poi in periodi più lunghi. Oggi scriviamo gli impegni sulle agende (parola latina!) magari quelle virtuali che Google chiama calendari. Daremo un’occhiata curiosa al nostro calendario e alle parole derivate dal latino, che hanno una storia da raccontare.
- Visite: 562