Articoli
Nella centralissima piazza Cavour di Vercelli, a far compagnia alla statua del ben più famoso Conte Camillo Benso e al busto dell’illustre pittore Giovanni Antonio Bazzi (il Sodoma) si trova una lapide con una scritta in latino, sormontata da un bassorilievo, che ricorda un altro vercellese, l’avvocato Vibio Crispo, il più antico e famoso concittadino latino (anche un po’ Gallo). Ecco la scritta:
CRISPUS VIBIUS VERCELLENSIS CAUSIDICUS EXIMIUS PECUNIA, POTENTIA, INGENIO FLORUIT ROMAE SUB OTHONE VITELLIO VESPASIANO |
Vibio Crispo Vercellese avvocato esimio per ricchezza, potere, doti naturali Fiorì a Roma Sotto Otone Vitellio (e) Vespasiano |
Il ritratto è frutto della fantasia dello scultore, ma il personaggio storico, al pari dell’epigrafe, è abbastanza interessante.
- Visite: 349
Come introduzione all'incontro di domani 11 ottobre 2023 alla Biblioteca Accursio ripropongo l'articolo scritto per la rivista Cooperazione&Solidarietà (N. 237 - luglio 2023). Buona lettura :-)
A Milano, all’angolo fra la via Gian Giacomo Mora e corso di Porta Ticinese, fu eretta la colonna infame per ricordare la pena esemplare inflitta a due sfortunati innocenti accusati, come “untori”, di avere diffuso la peste.
Il processo si era svolto secondo le regole del tempo, che purtroppo prevedevano il legittimo ricorso alla tortura per ottenere la confessione degli accusati.
Il barbiere Gian Giacomo Mora e il commissario della sanità Guglielmo Piazza furono condannati come rei confessi, mentre a Milano nel 1630 imperversava una terribile epidemia di peste, un morbo estremamente contagioso che la scienza del tempo non era in grado né di curare né di prevenire.
La popolazione milanese
- Visite: 331
Ricevo da Silvia Petrone una foto della scritta che appare sopra il camino della Sala della Stufa Valtellinese, primo ambiente del Museo Bagatti Valsecchi in via Gesù 5 a Milano. Ecco il testo:
Quisquis amat dictis absentum rodere vitam
hanc flammam vetĭtam noverit esse sibi
Ecco la traduzione con le osservazioni
- Visite: 401
Ricevo dall’ingegner Cesare Pagano questo schema molto ben curato e completo, utile strumento per chi vuole scrivere in greco antico.
Sullo schema grafico si trovano le sole note strettamente pertinenti all'uso dei tasti per ottenere i simboli su di essi rappresentati nello schema.
Questo il link per scaricare il PDF
Questo il link alla pagina appena aggiornata
- Visite: 513
Nella controfacciata della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli si trova un affresco di Raffaello Botticini (1477 – 1520) che raffigura il Redentore in una nicchia con catino a conchiglia.
Le pareti della nicchia dipinta sono decorate da “strumenti della Passione”, a destra in chiaro e in penombra a sinistra. L’opera è pregevole in sé, allineata all’alto livello artistico delle opere in mostra nel piccolo e imperdibile museo della Collegiata, ma anche la sottostante iscrizione presenta motivi di interesse, soprattutto per il suo registro particolare, alto e raffinato.
- Visite: 322
Leggi tutto: Un raffinato neologismo in un’iscrizione empolese: “oscitantia”