Articoli
Secondo capitolo[1]
Gli studiosi che tradussero in latino i Promessi Sposi iniziarono tardi la propria opera e si dedicarono solo ad alcuni passi del romanzo. La produzione poetica di Alessandro Manzoni invece attirò subito i latinisti, che tradussero le sue opere a volte utilizzando testi ancora in elaborazione.
Ne dà un resoconto dettagliato il volume “Di liete voglie sante” – Inni sacri ed altre poesie in traduzione latina, a cura di Enrico Renna[1], che fa parte del cofanetto comprendente anche il libro “Mala cosa nascer povero” - I Promessi Sposi ed altre prose in traduzione latina.
Il Manzoni non trascurò di ringraziare i numerosi latinisti che gli inviarono le versioni latine in cerca di un apprezzamento:
- Visite: 1544
Leggi tutto: Alessandro Manzoni – le poesie tradotte in latino
Riflessioni sul libro “I Promessi Sposi ed altre prose in traduzione latina, a cura di Enrico Renna, 2010 Edizioni Sparton, Napoli, Intro XLVIII + pagg. 303.
In questo volume, a tiratura limitata, sono raccolte le versioni in latino di alcune parti del romanzo e di altri testi in prosa del Manzoni; il libro è stampato su carta di buona qualità, corredato di immagini interessanti che testimoniano il paziente e appassionato lavoro del curatore che si è mosso tra archivi storici e raccolte private.
La prima informazione che colpisce è che non risultano versioni latine del romanzo scritte nell’Ottocento;
- Visite: 1097
Leggi tutto: I Promessi Sposi in latino - Mala cosa nascer povero
L’anacronismo del titolo è voluto: Catullo ha ricevuto un regalo, sì, ma non per Natale (ovviamente), ma per i Saturnalia, una festa che cadeva alla fine dell’autunno: ai tempi di Augusto duravano tre giorni, terminavano esattamente (avverbio un po’ esagerato per l’antichità) a. d. XIV kal. Ian.1, erano giorni di festa, in cui si scambiavano regali e si scherzava celebrando i tempi felici dell’età dell’oro di Saturno. Era una festa che assomigliava un po’ al carnevale (per gli scherzi) e un po’ al Natale (per i regali).
Nel carme XIV Catullo racconta di aver ricevuto in dono dall’amico poeta Calvo un’antologia di poetastri, uno scherzo maligno fatto a un raffinato poeta, il più grande dei poëtae novi.
Un affronto di tale portata meritava una degna vendetta: il giorno successivo Catullo promette...
- Visite: 826
Ma che lingua si usa?
Nel sito è nata da poco una nuova sezione dedicata principalmente alla lingua italiana, all’uso e al mal uso che se ne fa. Non vuole essere una novella Frusta letteraria, ma un semplice stimolo alla riflessione. L’eccesso di comunicazione, l’esigenza di fidelizzazione dei radiotelespettatori, la paura del silenzio, il desiderio di farsi sentire e di prevalere hanno giocato un ruolo fondamentale nella qualità della comunicazione televisiva e, in minor misura, radiofonica. A volte questi fattori sono percepibili nelle singole parole, nei nessi fra parole, nelle metafore usate disinvoltamente, a volte nel lessico settoriale, a volte nei toni e nelle intonazioni delle parole; nel campo della comunicazione televisiva l’analisi si può estendere alle immagini usate nei telegiornali e nei dibattiti.
L’avventura è iniziata, il materiale è davvero tanto: le prime due “puntate” sono sul sito, accessibili dal menu principale. Buona lettura! Se poi qualcuno vorrà dialogare o collaborare, lo strumento “contatti” è disponibile qui.
- Visite: 432
Le dimore di un’anima inquieta
(testo dell’intervento tenuto a Pagazzano il 3 ottobre 2021)
Poiché il gemellaggio che si celebra questa sera costruisce una via ideale che congiunge i luoghi più rappresentativi in cui dimorò il poeta proporrò al pubblico intervenuto questo mio breve excursus sulle “Case del Petrarca”.
In molti luoghi certamente, in chissà quante case dimorò il Petrarca nella sua vita di uomo inquieto per carattere e spesso in viaggio per lavoro: anche se fu peregrinus ubique[1], le sue case ebbero delle caratteristiche che meritano qualche riflessione.
Possiamo classificare le “Case” in due categorie semplificate:
- Visite: 1310